Menu principale:
IPPOTERAPIA
Hippotherapy
Si basa sull'uso del movimento del cavallo come strumento terapeutico senza prevedere l'intervento attivo del soggetto.
Richiede tecnici dell'area sanitaria specializzati in RE che operano con l'assistenza dell'istruttore di Equitazione e l'impiego di cavalli addestrati ad hoc.
Si applica a soggetti con patologia neurologica e psichica medio-grave. Il target è quindi più riabilitativo che rivolto all'insegnamento delle tecniche equestri; può essere utilizzata anche in soggetti con forme di disabilità più lievi prima di passare alla Rieducazione Equestre.
RIEDUCAZIONE EQUESTRE
Remedial/Educational Riding
Prevede l'intervento attivo del disabile nella guida del cavallo.
I target sono l'acquisizione delle tecniche di equitazione oltre al conseguimento degli obiettivi propri dell'area sociosanitaria, (riabilitativi neuromotori, psicologici, comportamentali, educativi, sociali ecc.ecc.).
L'Istruttore di Equitazione lavora in stretta collaborazione con i tecnici dell'area socio-sanitaria. Trova una peculiare indicazione in soggetti con problematiche cognitivo-comportamentali.
VOLTEGGIO
Voulting
L’attività del volteggio viene generalmente introdotta sia di regola che in Riabilitazione Equestre (R.E), dopo un primo approccio di equitazione individuale alla lunghina, in cui il cavaliere impara a muoversi con disinvoltura alle tre andature, non avendo il problema della conduzione del cavallo.
Il volteggio a cavallo consiste dunque nell’eseguire una serie diversificata di esercizi ginnici ed acrobatici a corpo libero e a ritmo di musica nelle due andature del passo e del galoppo, con cavallo alla lunghina. Il volteggio viene considerato un’espressione di alta competenza equestre, sia per il cavallo, cui sono richiesti una specifica tipologia ed un adeguato addestramento, che per il cavaliere; il volteggio infatti prevede un movimento ripetuto e sincronizzato tra uomo e cavallo.
Un ruolo importante è svolto anche da colui che al centro di un cerchio di circa 13 mt. di diametro tiene la lunghina e segnala a voce le variazioni di andatura.
L’attività di volteggio può essere proposta a bambini di età di circa 5 anni e può essere praticato individualmente ma più frequentemente in squadra.
A questa attività equestre, oltre alla motivazione ludica e poi eventualmente sportiva, vengono attribuiti numerosi effetti positivi, sia di tipo organico biologico, come: coordinazione, equilibrio, agilità, ma anche sviluppo della respirazione aerobica, sia effetti di tipo “psicologico”, in relazione allo sviluppo della creatività circa le figure da proporre o al coraggio e all’attenzione nella pratica al galoppo o, ancora, circa lo sviluppo delle competenze prosociali e di rapporto con gli altri componenti del team.
L’attività del volteggio presenta anche interessanti aspetti a valenza psicologica.
PRE-SPORT E
SPORT AGONISTICO
Sport & Riding for Disabled
Questa fase segna il passaggio ad una situazione integrata sul piano relazionale e sociale. Può essere svolta attività agonistica vera e propria o comunque attività competitiva, o dimostrativa (show a cavallo, caroselli o di giochi a cavallo) ecc. ecc..
E' la fase della RE più strettamente connessa all'attività di aggregazione e socializzazione.
Rimandiamo il lettore all'apposita pagina dedicata all'agonismo ed ai nostri campioni ed ...click...