Avres Onlus


Vai ai contenuti

Notizie 2010 1

Notizie

NEWS   20 10

30/12/2010 || Riedizione del raro libro del 1760 ||  132 || Piccolo Giovanna
  Il volume di cui si tratta di seguito è stato ristampato dall'editore Sorbello, su concessione della proprietaria della copia originale,  Giovanna Rabbia Piccolo, a chi può interessare lo può  ordinare contattando l'editore via e-mail: luca_sorbello@libero.it, oppure telefonando al n.3291350298, il costo del libro è di € 35,00 

 L’uomo moderno ha la presunzione di essere innovatore ed essere l’inventore di tutto e in modo particolare per quanto riguarda la medicina e la cura delle malattie, questo vale anche per quanto si riferisce al curare con l’uso del cavallo e dell’equitazione, molte volte dobbiamo costatare che non è così. Malgrado fosse  noto  che molti studiosi già nei tempi antichi si erano occupati dell’utilizzo del cavallo e dell’equitazione a scopo terapeutico, il volume che qui presentiamo è una vera rarità, l’abbiamo trovato in una libreria antiquaria di Torino. E’ stato  scritto nel settecento da un medico delle Terme dei Bagni di Lucca, forse questo è il primo trattato di un autore italiano che descrive  l’utilizzo del cavallo allo scopo  di curare  innumerevoli malattie.  Il testo è una dotta descrizione ricca di note e  di riferimenti a studiosi del tempo antico  e ad altri  contemporanei dell’autore.  

RIFLESSIONI: Sopra gli effetti del moto a cavallo di Giuseppe BENVENUTI,  dottore di medicina  aggregato alla Società Imperiale di Germania e alla Reale delle Scienze di Gottinga Stampato in Lucca MDCCLX nella Stamperia di Jacopo GIUSTI con licenza dei superiori

Questo volume scritto nel 1760,   di 110 pagine e 85 capitoli,  è dedicato a Sua Eccellenza Contessa Amalia MNISZECH, nata Contessa DI  BRÜHL, Marescialla della Corte di Polonia, è un vero trattato sulla materia dei benefici ottenuti in medicina con l’utilizzo del cavallo. (Pare che questo medico abbia  prodotto un altro trattato,  sempre sullo stesso argomento,  dedicato  a Sigismondo Chigi Principe di Farnese nel 1772)  Dopo una prima parte dedicata   alla Contessa,  persona che l’autore aveva avuto occasione di curare presso le Terme dei Bagni di Lucca, alla quale aveva prescritto tra le altre cure la pratica dell’equitazione per guarire i suoi mali. Il volume   riporta i pensieri di Ippocrate sull’argomento, in Greco antico,  si richiama a  Erodico, Selimbriano, Galeno, Esculapio  e tanti altri ancora del mondo antico che  nei tempi si sono dedicati alla   materia. Sono inoltre  riportate le esperienze di numerosi studiosi e medici europei  contemporanei dell’autore  i quali hanno curato molteplici patologie con l’andare a cavallo,  riportando su  testi le loro esperienze.  Sono  trattati in modo dettagliato i numerosi disturbi che hanno avuto giovamento dalla pratica equestre, prescritta dal medico di Lucca, anche se chiaramente con le conoscenze dell’epoca, in alcuni casi il Benvenuti esagera nell’indicare il cavallo toccasana per tutti i mali, come quando lo prescrive per la cura dello scorbuto. Ci sembra significativo  riportare alcuni brani tratti dal libro per la loro attualità, mantenendoli in originale:

     Dopo avere distintamente trattato delle malattie nelle quali conviene il moto a cavallo, ragioneremo nelle cautele che bisogna osservare acciò questo rimedio riesca di profitto. In primo luogo dunque dovrà scegliersi un cavallo docile, e ben domato, che non abbia difetto alcuno, sopra del quale si comporrà il cavalcare in una comoda postura, sostenendosi forte e dritto sulla vita, e accostati aggiustatamente i femori a lati della sella, terrà i piedi nella staffa  in maniera che non restino le gambe troppo accorciate, ne troppo distese, le quali cose non osservandosi, cagionerà questo esercizio fiacchezza, e molestia.

Che cosa possiamo ricavare da questo brano? La grande importanza data alla qualità del cavallo, alla postura in sella, già a quei tempi così lontani da noi. Purtroppo  ai giorni nostri sono ancora troppi coloro che credono che un cavallo inutilizzabile per altri scopi possa essere destinato all’ ”Ippoterapia”, in modo acritico, logicamente sbagliando. Solamente un cavallo di buona qualità,  con un buon addestramento e sano potrà apportare i benefici che ormai  come da molte parti del mondo scientifico  è  stato dimostrato.

    Molti sono gli sconcerti che nella macchina del corpo umano cagiona l’affezione ipocondriaca, mascherandosi questa malattia in diverse forme, sicchè riduce bene spesso chi vi è soggetto in uno stato dè più infelici. Abbiamo già notato che questo male deriva dalla convulsione dei nervi, o dal vizio dell’atra bile, e che il moto a cavallo può risanare, o almeno rendere più sollevati gl’ipondriaci. Il Baliviª afferma di aver veduto ristabilire in ottima salute i più disperati col cavalcare un asino in campagna. Federico Offmano esalta parimente l’efficacia di questo rimedio nei suoi consultiª; dal che si argomenta che un tale esercizio più che ad ogni altro è necessario ai letterati, i quali fanno per lo più vita sedentaria, in quella curva nociva situazione che il leggere e lo scrivere richiede, dalla quale si impedisce la libera respirazione, il moto del diaframma e dè muscoli del basso ventre, perché dalla indebita compressione dè canali, si trattiene in quelle parti il circolo del sangue, con pregiudizio notabile della salute. 

Note: a1 De Fibr. Motr.Lib.I p.327                         a2 Part.IV Caf.VII

Possiamo fare almeno due osservazioni su questo brano: già allora si notava quale danno fosse provocato dalla vita sedentaria e quale beneficio ne derivasse dal moto a cavallo, Anche su di un asino.  Come dimostrato  l’onoterapia era già praticata.

    Esaminando con attenzione quanto si detto, si potrà facilmente comprendere in quali malattie debba credersi opportuno il moto a Cavallo, e in quali altre sia da riputarsi nocivo, di minore e di veruna utilità. IL FINE     Il brano finale del libro ci insegna che bisogna valutare attentamente le indicazioni e le contro-indicazioni, noi aggiungiamo che è indispensabile lavorare con un’ équipe  composta da diverse professionalità formate ad hoc, affinché l’intervento di riabilitazione equestre non “sia da riputarsi nocivo,  di minore e di veruna utilità”, come ci insegna questo illuminato medico del settecento.

06/12/2010 || Grande successo per la serata a Nus ||  131 || Piccolo Giovanna

E' stato veramente un successo di pubblico e di partecipazione la serata del 4 dicembre organizzata dalla nostra Associazione in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Nus e l'Assessorato Sanità, Salute e Servizi Sociali  della Regione. Dopo il benvenuto del Sindaco dott.ssa Elida Baravex, dell'Assessore del Comune dott.ssa Margaretha Milliery, l'Assessore Regionale dott. Albert Lanièce ha voluto sottolineare l'importanza dell'impegno della Regione nei riguardi della disabilità e ha elogiato l'AVRES  per i risultati ottenuti in questo settore.Dopo una breve presentazione  dell'Associazione, da parte della Presidente Giovanna Rabbia Piccolo, vi è stata una significativa premiazione dell'atleta Andrea Vigon per i suoi tanti risultati sportivi. Momenti di commozione, alternati a momenti di divertimento, hanno suscitato la proiezione dei filmati, il primo illustrava le diverse attività dell'AVRES, il secondo era una testimonianza dell'esperienza dei Centri Estivi Integrati dell'estate 2009 e 2010. Lo scopo principale della serata era  di dimostrare che l'integrazione tra bambini disabili e non, è una cosa possibile. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa iniziativa, in modo particolare a tutti gli operatori che nell'occasione sono stati chiamati sul palco a manifestare le loro impressioni sulla loro esperienza.

 

18/11/2010 || Serata a Nus ||  130 || Piccolo Giovanna

L' AVRES Onlus, il Comune di Nus, l'Assessorato  Sanità, Salute e Politiche sociali sono lieti di invitarvi  alla Serata: "Cavalca l'estate insieme a noi !" che si terrà sabato 4 dicembre 2010 alle ore 18,30 presso l'Auditorium Comunale di Nus, via Aosta 13. In occasione dell'evento verranno proiettati i filmati che documentano l'esperienza fatta negli anni 2009/2010. A seguito delle proiezioni sarà servito un rinfresco. Tutti gli Associati dell'AVRES e i frequentatori del Centro con i loro famigliari sono invitati a partecipare. Sarà un' occasione per vedere le attività svolte durante l'estate dai loro bambini e un momento importante per scambiarci gli auguri per le Festività di fine anno.

Coloro i quali desiderassero avere una copia dei filmati proiettati durante la serata, possono prenotare il DVD presso l'editore dott. Luca Sorbello al n. 3291350298  E-mail: luca_sorbello@libero.it al costo di € 15,00

 >>>> Vedi la locandina (formato A4 .jpg) <<<<<<<

18/10/2010 || E' Stata una bella avventura, ancora una volta bravo, bravo Andrea ||  129 || Piccolo Giovanna

Siamo tornati finalmente dagli USA, è stata una bella avventura, per la prima volta i WEG hanno accolto al loro interno le competizioni del Para-Dressage. Per la prima volta gli atleti di tutte le discipline hanno avuto l'opportunità di vedere i loro compagni disabili a competere, rendersi conto della loro grande competenza tecnica, della qualità dei loro cavalli, molti di loro si sono veramente stupiti. La spedizione Azzurra, che presentava sette discipline, ad eccezione del Reining che si è aggiudicata la medaglia di bronzo a squadre, non ha portato a casa altri podi, però i nostri atleti del Para-Dressage sono stati bravi, i loro risultati li avete appresi dai comunicati che Andrea Vigon puntualmente spediva in Valle e che sono pubblicati anche su questo nostro sito. Brava Sara che ha sfiorato il podio, si è ripetuto quanto già successo ad Andrea ad Hong Kong durante le Paralimpiadi, bravo Mauro che ha conseguito i punteggi migliori della sua lunga carriera, brava Antonella che dopo una assenza di oltre due anni ha saputo affrontare il ritorno in campo internazionale ottenendo lusinghieri risultati, per noi il bravo più caloroso va ad Andrea, per noi lui è comunque vincitore, oltre al risultato sportivo, per la sua serenità, la sua forza d'animo e per non arrendersi mai, lo aspettiamo per i prossimi appuntamenti. Ora credo si debba ringraziare chi ha permesso tutto questo, per prima la FISE, che ha messo i nostri atleti nelle condizioni migliori, per il  loro viaggio, per i motorini trovati in scuderia che hanno permesso il loro  agevole spostamento nell'immensa area nell Horse Park, i loro Groom, per noi Erica Biscaro e Alberto Comini Galli che hanno dedicato le loro ferie per assistere i cavalli, Monica Biscaro che ha seguito Andrea Vigon, grazie ad Andrea Piccolo che ricopriva  il compito di Capo équipe e C.T. , compito non certo facile. Grazie parola troppo spesso dimenticata. 

17/10/2010 || Diario da Lexington: Sara Morganti sfiora il bronzo, Vigon è settimo. ||  128 || Piccolo Giovanna
Si avviano verso la conclusione le gare del ParaEquestrian ai World Equestrian Games di Lexington. Nella prova del Freestyle to Music del grado Ia i tre binomi azzurri, in gara oggi: venerdì 8 ottobre, si comportati ottimamente. Tutti e tre sono riusciti a piazzarsi nei primi dieci al mondo. Nella categoria vinta dall’inglese Emma Sheardown, la migliore è stata Sara Morganti che si è piazzata quarta a 6 decimi e mezzo dal bronzo. Un po’ di amaro in bocca, ma comunque un ottimo risultato considerando che Sara e Dollaro de Villanova ha chiuso la prova con il 74,15%. Bene, anche Andrea Vigon che riscattato la prova in chiaro oscuro del Championship Test. L’atleta di Fénis in sella a Priool, ha chiuso la sua prova in settima posizione con il 68,00%. Alle sue spalle, con il 67,4%, Mauro Caredda in sella a Garfielt.
Domani, sabato 9 ottobre, l’ultimo binomio azzurro a scendere in campo per il ParaEquestrian sarà Antonella Cecilia nel grado II.

17/10/2010 || Diario da Lexington: Championship Test, tre azzurri nei dieci. ||  127 || Piccolo Giovanna

Buoni risultati per i binomi azzurri. Oggi 7 ottobre all’Horse Park di Lexington si sono concluse le prove valide per il titolo individuale; tre binomi azzurri su quattro si sono piazzati nei primi dieci al mondo. La migliore è stata Sara Morganti, nel grado Ia, che si è piazzata sesta ad un centesimo dalla medaglia di bronzo di Pechino 2008 Lauretia Tan (Singapore). Sara Morganti e Dollaro de Villanova hanno concluso il Championship Test con il 69,2%. Al 10° posto della classifica individuale, si è piazzato Mauro Caredda su Garfielt con il 64,9%. Non bene l’atleta rossonero Andrea Vigon. Andrea è stato sfortunato, purtroppo durante la ripresa, la sua cavalla olandese Priool, ha scartato ben due volte pregiudicando il risultato finale. Andrea ha chiuso al 14° posto con il 61,0%. Mentre nel grado II, l’atleta romana, Antonella Cecilia in sella a Silvester, si è piazzata al 7° posto con il 66,19%. Un buon piazzamento condiviso con altri due atleti di livello come l’olandese Bolmer e l’inglese Pitt.
Domani, venerdì 8 ottobre, scenderanno in campo i tre atleti del grado Ia, per l’ultima prova di questo mondiale, il Freestyle to Music: Andrea Vigon, Mauro Caredda e Sara Morganti, mentre Antonella Cecilia, nel grado II, sarà in campo sabato 9 ottobre.

17/10/2010 || Diario da Lexington: 7 ottobre; Championship Test. ||  126 || Piccolo Giovanna
Dopo la prova a squadra e un giorno di riposo, la squadra azzurra di Dressage Paralimpico, continua la sua avventura ai WEG 2010, con il Championship Test, prova che assegnerà le prime medaglie.
Dopo la prima giornata di gare s’inizia a tirare un primo bilancio: l’ottavo posto nella prova a squadre non è un pessimo risultato. La qualifica per Londra 2012 come squadra è rimandata ai Campionati Europei del prossimo anno, ma non è cosa irraggiungibile, considerando che le prime cinque squadre classificate ai WEG e qualificate per Londra 2012 sono europee e nelle prime otto ci sono solo la Norvegia e gli USA, davanti agli azzurri.
Domani 7 ottobre, nel Championship Test, la prima azzurra a scendere in campo sarà Antonella Cecilia nel grado II alle 15,46 (ora italiana). Mentre nel grado Ia, la prima azzurra è Sara Morganti che scenderà in campo alle 19,32 (ora italiana). Poi toccherà a Mauro Caredda alle 20,20 (ora italiana). L’ultimo binomio azzurro è, l’atleta rossonero, Andrea Vigon in sella a Priool alle 21,15 (ora italiana).

17/10/2010 || Diario da Lexington: L’Italia ottava a squadre. ||  125 || Piccolo Giovanna

Si è conclusa la prima giornata di gare per Dressage ParaEquestrian ai WEG 2010. La squadra azzurra, capitanata dal tecnico, Andrea Piccolo, si è comportata abbastanza bene; chiudendo la prova a squadre all’ottavo posto. A salire sul podio, Gran Bretagna, Germania e Olanda. La migliore dei quattro è stata Sara Morganti in sella a Dollaro de Villanova. Il binomio tutto azzurro si è piazzata al 3° posto ex-equo con l’amazzone Statunitense Goldman con il 68,70%. Sara si piazza alle spalle delle due amazzoni inglesi: Dunham e Christiansen. L’atleta rossonero, Andrea Vigon nel grado Ia, si è piazzato 6° con il 64,94%. Sempre nel grado 1a, Mauro Caredda è giunto 8° con il 63,41. Mentre Antonella Cecilia e Silvester, nel grado II, si sono piazzati al 13° posto con il 63,42%.

17/10/2010 || Diario da Lexington: Team Test, via alle ostilità. ||  124 || Piccolo Giovanna

Lunedì 4 ottobre i quattro cavalli della Squadra azzurra di Dressage Paralimpico: Priool, Dollaro de Villanova, Garfielt e Silvester; accompagnati dal capo équipe Andrea Piccolo e dai rispettivi grooms: Erica Biscaro, Laura Parma, Danielle Gestin e Alberto Comini Galli; hanno brillantemente superato la visita veterinaria.
Con il Trot up iniziano le gare del ParaEquestrian. Martedì 5 ottobre, sarà la volta del Team Test. Ai WEG di Lexington sono presenti 19 nazioni. Il primo binomio azzurro a scendere in campo sarà Antonella Cecilia su Silvester nel grado II alle 15,10 (ora italiana). Mentre l’atleta di Fènis, Andrea Vigon su Priool, sarà l’apripista del grado Ia alle 17,25 (ora italiana). A seguire Mauro Caredda in sella a Garfielt. Chiude l’esordio azzurro a questi WEG, Sara Morganti su Dollaro de Villanova.

17/10/2010 || Diario da Lexington: S’avvicina l’inizio del ParaEquestrian ||  123 || Piccolo Giovanna

Mancano tre giorni all’inizio delle gare ParaEquestrian a Lexington. Intanto gli azzurri seguiti da Andrea Piccolo, si stanno allenando, con impegno e determinazione. Tutto procede a meraviglia!
“Siamo molto soddisfatti di come sta andando il lavoro. – commenta Andrea Vigon – Non vediamo l’ora che inizino le gare per esprimere il lavoro fatto in questi giorni di preparazione. Qui è bellissimo si respira un’aria elettrizzante, l’adrenalina è a mille!”
Il Dressage Paralimpico entrerà nel vivo, lunedì 4 ottobre, con la visita veterinaria. Durante il Trot up la commissione veterinaria accerterà lo stato di forma dei cavalli dei 107 atleti provenienti da 25 nazioni. Il giorno successivo ci sarà la prima prova: Il Team Test. Il primo binomio a scendere in campo sarà Antonella Cecilia e Silvester nel grado II. A seguire scenderanno in campo gli altri tre componenti della squadra: Andrea Vigon, Sara Morganti e Mauro Caredda nel grado 1a. Mentre, giovedì 7 ottobre, i nostri azzurri, si contenderanno il titolo irridato nel Championship Test. Il Freestyle to Music andrà in scena sabato 9 ottobre.

17/10/2010 || Diario da Lexington: Arrivo della Squadra di Dressage Paralimpico ||  122 || Piccolo Giovanna

Dopo un volo di dieci ore dall’Aereoporto di Milano Malpensa con scalo ad Atlanta, la squadra azzurra del Dressage Paralimpico, è giunta lunedì 27 settembre in tarda serata, al Kentucky Horse Park. La delegazione azzurra alloggerà all’Hotel Crowne Plaza di Lexington.
In squadra si respira un clima sereno.
Intanto i quattro cavalli della squadra, Priool, Dollaro de Villanova, Garfielt e Silvester, hanno terminato il periodo di quarantena hanno raggiunto nel pomeriggio di lunedì 27 settembre, il Kentucky Horse Park. Insieme ai cavalli hanno viaggiato i due groom: Alberto Comini Galli e Laura Parma; mentre altri due groom: Erica Biscaro e Danielle Gestin, erano già a Lexington da Domenica 26.
Da martedì 28 settembre per i quattro azzurri: Andrea Vigon, Sara Morganti, Antonella Cecilia e Mauro Caredda; inizieranno gli allenamenti seguiti dal tecnico Andrea Piccolo.

23/09/2010 || Master di I° livello in Scienze Comportamentali Equine ||  121 || Fenocchio Mario
 Informiamo che il Dipartimento veterinario dell'università di Pisa (gruppo di ricerca  EtoVet, www.etovet.it) organizza un Master di I° livello in Scienze  Comportamentali Equine (accesso al master a laure triennali in  discipline biomedico scientifiche e zootecniche per acquisire il titolo  di master, aperto a tutti come uditori).
In allegato può trovare la  locandina ed il programma.
» Link
20/09/2010 || Conto alla rovescia per i Alltech FEI World Equestrian Games. ||  120 || Piccolo Giovanna
   Mancano solo tre giorni alla partenza per gli Alltech FEI World Equestrian Games di Lexington (USA). I quattro cavalli della squadra di dressage paralimpico partiranno Giovedì 23 settembre da Nus per Aachen (GER), per poi raggiungere Liegi ed imbarcarsi sul volo aereo che li porterà a Cincinnati il 25 settembre, dove dovranno sostenere una quarantena di 72 ore e dopo di che raggiungeranno il Kentucky Horse Park di Lexington il 28 settembre. La rassegna iridata a stelle e strisce ha raccolto il testimonial da Aachen (2006). Agli Alltech FEI World Equestrian Games di Lexington saranno presenti 60 nazioni, 8 discipline (Dressage, Salto Ostacoli, Completo, Endurance, Attacchi, Volteggio, Rening e per la prima volta nella storia il Dressage Paralimpico) e ben 900 binomi che in 16 giorni di gara, dal 25 settembre al 10 ottobre, si contenderanno il titolo iridato.

La squadra azzurra di Dressage paralimpico, capitanata dal tecnico Andrea Piccolo, è pronta e in Kentucky vuole ben figurare cercando di qualificarsi per le prossime Paralimpiadi di Londra 2012. Purtroppo all’ultimo momento Andrea Piccolo, negli ultimi giorni, è dovuto correre ai ripari e sostituire l’amazzone bolognese Silvia Veratti, in quanto si è infortunata. Al suo posto è stato convocato Mauro Caredda in sella a Garfielt. Caredda (Cagliari) è atleta di grande esperienza, alle sue spalle può contare la partecipazione a tre Paralimpiadi, un bronzo ai Mondiali del 2003 e uno agli Europei 2005. La rosa azzurra, che arriverà in Kentucky il 27 settembre, è una delle squadre più competitive che l’Italia abbia mai avuto fin ora e può contare su: due 4° posti di Andrea Vigon e Priool alle ultime Paralimpiadi di Pechino 2008, sulle ultime due medaglie di bronzo agli Europei 2009 (Vigon e Morganti) e su Antonella Cecilia (Roma), atleta d’esperienza che 2007 ha partecipato ai FEI World Para Dressage Championship ad Hartpury (GBR).

Gli appassionati di equitazione potranno seguire interamente i Mondiali sul canale 221 di Sky: Class HorseTV. Sono 107 atleti presenti nel Dressage Paralimpico provenienti da 25 nazioni, si contenderanno i vari titoli dal 5 al 10 ottobre. Andrea Vigon, Sara Morganti e Mauro Caredda gareggeranno nel Grado Ia, mentre Antonella Cecilia sarà nel Grado II.

Ai World Equestrian Games, sarà presente anche un pezzo di Valle d’Aosta, oltre all’atleta di Fénis, Andrea Vigon, faranno parte della delegazione azzurra: Giovanna Rabbia Piccolo, Monica Biscaro e Arianna Vigon come accompagnatori. Mentre Erica Biscaro e Alberto Comini Galli saranno due dei quattro groom della squadra paralimpica. 

16/09/2010 || RIAPRONO LE ISCRIZIONI PER I CORSI DI VOLTEGGIO ||  119 || Piccolo Giovanna

A seguito delle numerose richieste pervenute, l'AVRES ha deciso di riprendere i corsi di Volteggio rivolti ai bambini, femmine e maschi,  da 5  ai 12 anni.I corsi prenderanno il via  il giorno  2 ottobre dalle ore 14,00 alle 16,30, con frequenza settimanale ogni sabato presso la sede di Nus. Chi fosse interessato può contattare l'istruttrice Christine Vicquery al n. 3479388609, la quale fornirà tutte le informazioni necessarie per la partecipazione.

09/09/2010 || Assoluti FisDir: Trevisan e Bruno a medaglia. ||  118 || Fenocchio Mario

Ormai non è una novità, quando gli atleti dell’A.V.R.E.S. Onlus partecipano a manifestazioni ufficiali sono competitivi al massimo. Anche questa volta non hanno disatteso le aspettative e hanno reso onore alla Valle d’Aosta. Alessandro Trevisan e Francesca Bruno, agli Assoluti di Equitazione FisDir (Federazione Italiana Sport Disabilità relazionale e intellettiva), hanno fatto incetta di medaglie portando a casa un argento e un bronzo.
Alessandro Trevisan in sella a Clory, pony olandese, nella Gimkana Grado 2 Elementare (passo e trotto), si è piazzato all’8° posto con il 57,08%. Mentre nella stessa categoria ma nella prova del dressage si è tolto una bella soddisfazione, ha conquistato l’argento con il 61,33%.
Mentre la sua compagna di squadra, Francesca Bruno in sella al maremmano Ringo VII, nella Gimkana Grado 1 Elementare (solo passo) ha vinto il bronzo con il 67,27%.
Questo risultato rende onore all’equitazione valdostana e agli istruttori Monica Biscaro e Alberto Comini Galli che li hanno accompagnati.

» Link
06/09/2010 || Assoluti FisDir: Trevisan e Bruno in medaglia. ||  117 || Piccolo Giovanna
   Ormai non è una novità, quando gli atleti dell’A.V.R.E.S. Onlus partecipano a manifestazioni ufficiali sono competitivi al massimo. Anche questa volta non hanno disatteso le aspettative e hanno reso onore alla Valle d’Aosta. Alessandro Trevisan e Francesca Bruno, agli Assoluti di Equitazione FisDir (Federazione Italiana Sport Disabilità relazionale e intellettiva), hanno fatto incetta di medaglie portando a casa un argento e un bronzo.

Alessandro Trevisan in sella a Clory, pony olandese, nella Gimkana Grado 2 Elementare (passo e trotto), si è piazzato all’8° posto con il 57,08%. Mentre nella stessa categoria ma nella prova del dressage si è tolto una bella soddisfazione, ha conquistato l’argento con il 61,33%.

Mentre la sua compagna di squadra, Francesca Bruno in sella al maremmano Ringo VII, nella Gimkana Grado 1 Elementare (solo passo) ha vinto il bronzo con il 67,27%.

Questo risultato rende onore all’equitazione valdostana e agli istruttori Monica Biscaro e Alberto Comini Galli che li hanno accompagnati.

 

02/09/2010 || Le ricevute per le donazioni sono disponibili presso la sede dell'AVRES ||  116 || Piccolo Giovanna
Desideriamo informare i genitori dei bambini  frequentatori  del  Centro estivo i quali  hanno  voluto offrire all'AVRES una donazione che le relative ricevute sono disponibili presso la sede dell'AVRES in Fraz. le Breil di Nus. Grazie ancora di cuore
28/08/2010 || Trevisan e Bruno agli Assoluti FisDir. ||  115 || Fenocchio Mario

Dopo la pausa estiva, riprende l’attività agonistica dell’A.V.R.E.S. Onlus di Nus.
Dal 3 al 5 settembre, Alessandro Trevisan e Francesca Bruno, rappresenteranno i colori rossoneri alla 2° edizione dei Campionati Italiani di Equitazione FisDir (Federazione Italiana Sport Disabilità relazione intellettiva). Gli Assoluti saranno organizzati presso l’ASD Centro Equestre Luratese di Lurate Caccivio (Como). Circolo Ippico con grande esperienza nel settore della disabilità e che in passato ha organizzato manifestazioni di grande rilievo, come i Campionati Italiani di Equitazione Paralimpica del 2005.
Alessandro Trevisan monterà Clory, pony olandese; mentre l’amazzone Francesca Bruno gareggerà insieme al maremmano Ringo VII. I nostri due portacolori saranno accompagnati dagli istruttori Alberto Comini Galli e Monica Biscaro. Sicuramente agli Assoluti, Alessandro e Francesca daranno prova delle loro ottime capacità. In bocca al lupo ragazzi!

Ufficio stampa FISE VdA: Cell. 340 3106930

18/08/2010 || "Terminato con successo Il Centro Estivo Integrato "Cavalca la Tua Estate Insieme a Noi" ||  114 || Piccolo Giovanna
Venerdì 13 agosto ha avuto termine il Centro Estivo Integrato organizzato dalla nostra Associazione con il contributo della R.A.V.A Asessorato alla Sanità Salute e Servizi Sociali e il Comune di Nus. Grande soddisfazione di tutti: bambibi, genitori e operatori. L'AVRES desidera ringraziare tutte le famiglie che hanno voluto contribuire con una loro donazione.
09/08/2010 || Vigon verso Lexington. ||  113 || Fenocchio Mario

A meno di cinquanta giorni dai World Equestrian Games di Lexington (USA), la preparazione della squadra paralimpica di dressage entra nel vivo. Il Commissario Tecnico, Andrea Piccolo, dopo aver comunicato la rosa che rappresenterà l’Italia nella rassegna irridata, radunerà, dal 4 all’8 agosto, a Cernusco sul Naviglio (Milano) i quattro binomi per mettere a punto la preparazione tecnica della squadra. La rosa azzurra è composta dall’atleta di Fénis, Andrea Vigon in sella a Priool, Antonella Cecilia (Roma) su Silvestre Van Vryhern (Grigio Belga di 15 anni), Sara Morganti (Pisa) in sella a Dollaro de Villanova (Sauro Italiano di 11 anni) e Silvia Veratti (Bologna) su Zadock. Con riserve a casa, Mauro Caredda (Cagliari) e Silvia del Nobolo (Milano).
La rosa paralimpica è molto motivata e negli States vuole fare veramente bene. Nell’équipe ci sono le due medaglie di bronzo agli europei del 2009, un quarto posto alle Paralimpiadi di Pechino e due amazzoni di grande esperienza come Antonella Cecilia (nella rosa azzurra ai Mondiali nel 2007) e Silvia Veratti (uno bronzo mondiale nel 1991 e un bronzo europeo nel 2005).
L’obbiettivo della squadra paralimpica è riuscire a qualificarsi come squadra per Londra 2012.
Per la prima volta nella storia dell’equitazione, anche la disciplina del Dressage Para-equestrian, prenderà parte ai Campionati Mondiali di Equitazione, ciò significa che i nostri atleti rappresenteranno l’Italia nel Para-equestrian insieme alle otto discipline in programma ai WEG, ossia: il dressage, il salto ostacoli, il completo, l’endurance, il volteggio, il rening e gli attacchi. Questo evento rappresenta un grande passo verso l’integrazione sociale delle persone disabili che sono atleti a tutti gli effetti e come tali vanno considerati, che al pari degli atleti normodotati fanno grandi sacrifici per essere al top a livello mondiale. 

16/07/2010 || Per gli amici e sostenituri il nostro codice IBAN ||  112 || Piccolo Giovanna

Alcune persone ci hanno richiesto il nostro codice IBAN per una donazione, ringraziamo tutti anticipatamente per quanto potranno fare.

C/C presso la BCC agenzia di Nus intestato AVRES ONLUS

IBAN: IT52P0858731630000160110119

16/07/2010 || E' terminata la prima settimana di "Cavalca la tua Estate Insieme a Noi" ||  111 || Piccolo Giovanna
E' appena terminata la prima settimana del Centro Estivo Integrato al quale hanno partecipato 16 bambini dai cinque ai dodici anni. Tutto è andato bene, grande soddisfazione da parte dei ragazzi delle famiglie e degli operatori. Lunedì 19 si incomincia con un altro gruppo 
06/07/2010 || Informazioni per gli ammessi al Centro Estivo ||  110 || Piccolo Giovanna
 

Centro estivo:  “CAVALCA LA TUA ESTATE INSIEME A NOI!”

 

Gentile Genitore,

questo promemoria Le sarà consegnato in occasione della riunione dei genitori di mercoledì 7 luglio 2010.

Le chiediamo cortesemente di compilare e firmare la scheda allegata in cui sono richiesti:

-          un n. di telefono dove sarà possibile raggiungerla nel corso della giornata in caso di urgenza

-          il/i nominativo/i di eventuali parenti o amici autorizzati a riportare a casa  suo/a figlio/a 

-          l’autorizzazione per effettuare foto e riprese video che documenteranno l’esperienza, così come previsto nel sistema di valutazione del progetto.

Per partecipare al Centro estivo è obbligatorio consegnare agli organizzatori, prima dell’inizio delle attività:

-          certificato medico di non controindicazione alla disciplina equestre

-          certificato della vaccinazione antitetanica.

Le ricordiamo che il trasporto per raggiungere il Centro al mattino e per il rientro a casa la sera, è a cura delle famiglie; se suo figlio necessita del servizio trasporti per disabili della Regione, dovrà contattare personalmente il servizio stesso. Il trasferimento al/dal ristorante è di competenza dell’AVRES, ad eccezione di quello per i ragazzi in carrozzina, per i quali le famiglie devono  nuovamente rivolgersi al predetto servizio trasporto disabili della Regione.

Il Centro fornisce gratuitamente il “cap” (casco protettivo) necessario per svolgere l’attività equestre.

Di seguito riportiamo alcune indicazioni sul vestiario e sui materiali ritenuti utili:

o   zaino con vestiario di ricambio

o   scarpe con tacco (obbligatorio per andare a cavallo)

o   tuta/pantalone lungo (obbligatorio per andare a cavallo)

o   guanti (facoltativi)

o   scarpette ginnastica artistica (per l’attività di volteggio)

o   spazzolino + dentifricio + asciugamano dentro un sacchettino

o   no giochi e oggetti preziosi (cellulare….)

o   astuccio di scuola con materiale per attività in aula (colori, forbicine, colla…)

Sarà importante prevedere appositi segni di riconoscimento sia sul vestiario sia sui materiali.

Sarà consegnato un questionario che dovrà essere restituito agli operatori il venerdì della propria settimana di frequenza.

Vi ringraziamo per la collaborazione in quanto sarà utile per la migliore organizzazione della settimana frequentata dai Vostri figli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ore 12.30 –

 A tavola…

 

 

      …alla MaisonRosset!

 

Ristoro agrituristico

della famiglia Rosset

 

 

 

 

 

LUNEDI

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

VENERDI

Ravioli con carne oppure pizza

 

Formaggi misti

 insalatina verde

 

Gelato della casa

Risotto alla contadina

 

Arrosto con insalata di pomodori

 

Macedonia di frutta fresca

 

 

 Lasagne al forno

 

 Torta di verdura

Mocetta di vitello

 

 

Gelato della casa con cioccolata

Polenta e spezzatino

 

Insalata mista

 

 

 

Macedonia di frutta fresca

 

Tagliatelle al sugo

 

Vitello tonnato

 Insalata di fagiolini

 e pomodori

  Budino

Da bere acqua fresca e alla fine di ogni pasto sarà servita la tisana digestiva della casa

 

 

 

 

Ore 16.30  - Al Centro            

 

Home Page | Notizie | La riabilitazione equestre | l'AVRES | Prestazioni | Documenti e modulistica | La squadra | Fotogallery | Discipline | I nostri campioni | Bibliografia | Scrivici | L'amico segreto | Utilità | Privacy | Mappa del sito